
Carmine Mastroianni Il saggio di Giuseppe Novero, "I prigionieri dei Savoia.

pag.163), per la prima volta illumina una pagina della nostra storia post-risorgimentale per troppo tempo relegata negli archivi ministeriali e assai poco edificante. All'indomani dell'annessione del Regno borbonico all'Italia, lo Stato unitario dovette fare i conti con il sorgere del fenomeno del brigantaggio, tanto vasto e radicato nel Meridione che le epurazioni pur sanguinose degli eserciti sabaudi si dimostrarono insufficienti. Per un decennio e fino al 1873 i ministri di Casa Savoia cercarono di ovviare al problema tentando di fondare delle colonie di deportazione. Si presero in considerazione aree della Tunisia, del Mar Rosso e poi della Patagonia. Infine toccò al comandante Carlo Alberto Racchia e alla nave Principessa Clotilde individuare un'area adatta nel Borneo. Il tutto si risolse comunque in un fallimento a causa delle resistenze poste all'Italia da inglesi ed olandesi. A risolvere infine il problema furono le migrazioni di massa che dal 1876 al 1915 portarono 14 milioni di persone oltreoceano.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
