
Le scelte di Ozpetek e Guadagnino

Fragli altri, anche il turco-tedesco «Bal» di Semih Kaplanoglu, l'austro-tedesco «Der Räuber» di Benjamin Heisenberg, l'indiano «My Name Is Khan» di Karan Johar, il bosniaco «Na Putu» di Jasmila Zbanic e l'iraniano «Shekarchi» di Rafi Pitts. In totale, le pellicole in competizione per conquistare l'Orso d'Oro saranno 26. Accanto a Ferzan Ozptek - in foto - (con «Mine Vaganti») e Silvio Soldini («Cosa voglio di più»), c'è l'esordiente Alessandro Aronadio («Due vite per caso») e il vincitore del Festival di Torino, Pietro Marcello («La bocca del lupo»). E ancora Tizza Covi («La pivellina») e Luca Guadagnino «Io sono l'amore»). E poi cortometraggi e progetti, come quello di Marco Bechis. A rappresentare l'Italia tra le nove Shooting Star europee sarà Michele Riondino, eletto tra una rosa di circa 30 candidati da una giuria di cui ha fatto parte Giuseppe Piccioni.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
