
Addio Nanni, padre del teatro sperimentale

Nanniera nato a Rodi, nel 1941, ed è morto ieri a Roma, dopo un anno di malattia. A La Fede, la cantina-teatrino di Porta Portese, aperto non a caso nel 1968-69 assieme a Manuela Kustermann (un colpo di fulmine quando la vide Ofelia nell'Amleto di Carmelo Bene), portò la fantasia al potere, creando un proprio metodo di lavoro teatrale, senza prove tradizionali e un progetto creato a tavolino, ma basato sull'improvvisazione, le libere associazioni, l'apporto creativo di tutti i componenti della compagnia, a cominciare dagli attori. Unanimemente considerato artista straordinario fece del Teatro Vascello uno dei punti di riferimento più importanti dell'attualità culturale della Capitale e non solo. «Con Giancarlo Nanni viene a mancare un protagonista assoluto del teatro italiano, nonchè un pioniere di quella scuola romana che tanto ha contribuito alla ricerca e alla sperimentazionedella scena internazionale e attorno alla quale si sono andati formando registi e attori eccellenti»: questo il ricordo dell'assessore alla Cultura del Comune di Roma, Umberto Croppi.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
