
Infuria la polemiche negli ambienti accademici tedeschi ...

Il duello degli esperti, scatenato dalla tesi pubblicata con grande rilievo prima di Natale dalla «Frankfurter Allgemeine Zeitung», ha trovato ieri spazio su un'intera pagina dei due più grandi quotidiani tedeschi. La «Suddeutsche Zeitung» ha schierato il grecista svizzero Joachim Latacz, già consulente di Schrott per l'opera di traduzione, ma che dopo un anno di lavoro ha interrotto la collaborazione con il poeta austriaco. Latacz va giù durissimo ed accusa Schrott di essere «un dilettante» e lo invita in maniera sferzante a studiare le varie discipline tirate in ballo, per ognuna delle quali all'università «si studia per cinque o sei anni, ma da ricercatore per tutta una vita». Di avviso totalmente diverso è invece Barbara Patzek, filologa e archeologa dell'università di Duisburg, che sulla «Faz» loda Schrott per «la grandiosa ricostruzione ricca di dettagli di un Omero orientale, risultato di un anno di viaggi e di un imponente lavoro di lettura».
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
