
«Natale a New York»

De Sica senza Boldi guadagna due milioni in più
Tra il 22 e il 26 dicembre l'incasso di «Natale a New York» nei 545 schermi monitorati da Cinetel è stato di gran lunga migliore di tutti gli altri film in programmazione: oltre otto milioni e mezzo di euro con l'ottima media di 15.748 euro a sala. L'anno scorso, tra il 23 e il 26 dicembre (quindi con un solo giorno in meno al suo attivo) «Natale a Miami», dove oltre a De Sica c'era anche Massimo Boldi, aveva incassato due milioni e passa di euro in meno. In totale, dal giorno della sua uscita al 26 dicembre compreso, «Natale a New York» è arrivato poco sotto quota 14 milioni, mentre «Natale a Miami» alla stessa data e con lo stesso numero di giorni di programmazione l'anno scorso era arrivato poco sotto gli 11 milioni. «Olé» dei Vanzina con Massimo Boldi viene scavalcato dalla nuova uscita «Eragon» e passa dalla seconda alla terza posizione. Slittano di un posto anche «Deja-vu» di Tony Scott (da terzo a quarto) e «Commediasexi» con Paolo Bonolisi e Sergio Rubini (da quarto a quinto). Tra le nuove uscite, entrano nella top ten, oltre al fantasy medievale «Eragon», anche il cartoon «Giù per il tubo» (sesto) e il film in costume «The prestige» (ottavo). Complessivamente il box office del periodo 22-26 dicembre ha superato di poco i 24 milioni di euro: circa un milione in più dell'analogo periodo del 2005, in cui Natale cadeva però di domenica anzichè di lunedì come quest'anno.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
