
Meningite, 68 morti in quattro anni: maglia nera a Toscana e Lombardia

Negli ultimi quattro anni in Italia sono morte 68 persone per meningococco: ai primi posti Lombardia, Toscana e Veneto. Secondo i dati del ministero della Salute, in media, il 50-60% dei pazienti guarisce completamente, mentre il 30% sopravvive riportando conseguenze anche molto gravi (15 bambini su 100 hanno complicanze così gravi da richiedere protesi acustiche o degli arti, riportano cicatrici invalidanti, seri problemi alla vista, deficit neuro-motori) con un costo umano, sociale e sanitario altissimo. La letalità della meningite è di circa il 10% nei casi dovuti a pneumococco (98 deceduti su 940 pazienti nel 2016) e di circa il 12% nei casi da meningococco (21 su 178 pazienti), che aumenta al 23% nel caso in cui il ceppo di meningococco sia il C (13 su 51 pazienti). Tra gli agenti batterici che causano la meningite il più temuto è Neisseria meningiti dis (meningocco), oltre a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae . Del meningococco esistono diversi sierogruppi, dei quali i più diffusi sono: A, B, C, Y, W135, X. Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. I bambini piccoli (al di sotto dei 5 anni di età) e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell?anno di età. Esistono tre tipi di vaccino anti - meningococco: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC):è il più frequentemente utilizzato e protegge solo dal sierogruppo C. Il vaccino coniugato tetravalente: protegge dai sierogruppi A, C, W e Y. Il vaccino contro il meningococco di tipo B: protegge esclusivamente contro questo sierogruppo. Al momento non esiste alcuna situazione epidemica, la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni, il presidio preventivo rappresentato dalla vaccinazione è disponibile per le classi di età a rischio e per le persone che presentano rischi particolari di contrarre una malattia invasiva grave e sarà in distribuzione gratuita secondo le previsioni del nuovo Piano nazionale, inserito per questi motivi nei Livelli Essenziali d?Assistenza che il Sistema Sanitario Nazionale eroga.
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
