
C'è una luce giusta per ogni tipo di stanza

Bricolage: arredo in muratura nuova moda
Nell'anno internazionale della luce, un bagliore ci salverà: dalla noia, dalla solitudine e dai problemi di insonnia fra le quattro mura di casa. Impresa (forse) non facile per punti luce, inserti in vetrocemento nel tramezzo, porte in vetro e finiture rasanti o impermeabilizzanti, che fanno apparire più luminosi gli ambienti domestici. Alzi la mano, chi ha il coraggio di incrementare la superficie domestica senza intervenire sul vano. «Questione di telaio, della battuta del muro e dell'impresa alla quale ci si rivolge per arredare a dovere la nostra badia. Questione di aperture (di mente, ma anche nel soffitto) da parte di chi l'abita e chi fa l'abitazione. Questione anche di tunnel solari e di orientamento delle camere», dice Evaristo Paolucci, imprenditore edile di Sant'Oreste (Roma), specializzato in bioedilizia. «Il soggiorno? Meglio al sud, con serramenti dai vetri basso-emissivi si ovvia al problema delle dispersioni energetiche e con sistemi oscuranti si scherma l'eccessivo irraggiamento. Mentre la luce proveniente da nord ha il vantaggio di essere più costante, ideale per la zona studio e gli angoli di relax», risponde l'esperto secondo cui la tendenza dell'arredamento va verso una sola strada: la muratura. «Perché spesso il mobile dei nostri desideri non lo troviamo. Perché lo spazio disponibile si riduce a vista d'occhio. E perché lo spirito d'adattamento non è per tutti. Chi non ha pensato almeno una volta «Ora lo costruisco io!». Avendo tempo libero, olio di gomito, colla e attrezzi da bricolage, in muratura si possono costruire armadi e cucine, soppalchi, bagni e pareti divisorie. Lo facevano gli antichi Egizi e ancora oggi sono in molti a preferire questo tipo di arredamento personalizzabile nei minimi dettagli. Dà valore aggiunto all'immobile, quando si vende, ma può essere anche un'arma a doppio taglio se l'acquirente non approva le vostre scelte. Ecco allora che mette tutti d'accordo il gasbeton: sottoforma di blocchetti, è ignifugo, non necessita di intonacatura ed è facile da rimuovere», conclude Paolucci, che lavora a braccetto con fior d'architetti pronti a spiegarvi le loro idee su dove posizionare sofà, televisore e scendiletto. Se avete difficoltà a ricreare gli angoli descritti a parole, non temete. Inforcate degli occhiali più avvolgenti di quelli da sole e il più è fatto. Si scrive olografia ma trasforma le vostre pareti bianche di casa in spazi arredati di tutto punto, compresi elettrodomestici e foto. Li abbiamo provati. Mai sentito parlare di Microsoft HoloLens? È un visore che lascia a bocca aperta. In pratica unisce in matrimonio quanto l'uomo (con)divide (per gioco) da una vita: l'ambiente reale con le immagini virtuali. In 3D. La sua evoluzione vi consentirà di riparare la tubatura rotta video guidati dall'idraulico: è il futuro. Intanto il mercato lo applica all'arredamento, dove le nostre esportazioni sono il 35% di tutta la produzione. L'impresa italiana ha dalla sua la voglia a cooperare con designer e creatività ed è pronta a prendersi dei rischi dell'innovazione, fattori che la rendono migliore a quella di altri paesi. Sbaglia chi crede basti fare dei buonissimi prodotti per salire in pool position. L'ispirazione della svolta deve venire dalla moda: guardiamola. E investiamo sulla qualità della distribuzione.
Dai blog

"Questo Parsifal è il mio testamento". Il sogno di Roby Facchinetti


Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei
