
Rivoluzione rock a Sanremo. Ecco perché hanno vinto i Maneskin

Il rock dei Maneskin cambia la storia di Sanremo. Il Festival 2021 sovverte le regole del gioco. A parte una isolatissima eccezione nel '93 con la vittoria di «Mistero» di Enrico Ruggeri, mai il rock era salito così in alto nella città dei fiori. Mai chitarre distorte e ritornelli aggressivi avevano conquistato il gradino più alto del podio. Segno di un’edizione totalmente diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta ma anche effetto dei tempi che cambiano. Che dire? Ci hanno messo un bel po'...

"Sta dicendo di tutto". Maneskin, il trionfo sul palco tra lacrime e parolacce
Sanremo 2021 era nato nel segno della rinascita e della ripartenza dello spettacolo dal vivo. E l’energia dei Maneskin è quella che, meglio di altre, rappresenta tale voglia di live. Le performance e il carisma di Damiano & Co. sono esperienze totali di musica e sudore, senza tanti fronzoli e sciccherie da post-produzione.

Sanremo, Amadeus sbotta: Chi ha parlato di Festival flop ora chieda scusa"
Ma i Maneskin hanno vinto anche per la loro forte carica anticonformista. Il loro è un suono «diverso», lontano anni luce da autotune, campionatori e drum machine che costituiscono oggi il mainstream dell’offerta musicale. E non solo di quella italiana. Ed è proprio con quel suono che hanno messo in fila corazzate come il duo Fedez-Michielin. Evidentemente il cosiddetto popolo dei social è stufo di ascoltare solo proposte musicali che si assomigliano tra loro. Edulcorate nei suoni e appiattite nei testi. Ha finalmente voglia di risvegliarsi ed essere se stesso. Tornando a conquistare gli spazi di una nuova stagione. Meglio tardi che mai.

Video su questo argomento
Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin si commuove su Instagram dopo la vittoria
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
