
Garlasco, parere parzialmente positivo alla semilibertà per Stasi

Nuova giornata cruciale sul delitto di Garlasco. La sostituta pg di Milano, Valeria Marino, ha espresso in aula un parere "parzialmente positivo" sulla richiesta di semilibertà di Alberto Stasi, nell'udienza che si è tenuta davanti ai giudici della Sorveglianza. Ad annunciarlo è stato l'avvocato Glauco Gasperini, che ha sostituito in udienza la legale Giada Bocellari. Un parere positivo, in sostanza, ma con riserve su alcuni aspetti. La decisione dei giudici è attesa entro cinque giorni. Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio della fidanzata Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007. a Garlasco, non era presente all'udienza.

"Non era stanco...", cosa c'è dietro la pista del sicario. Il sospetto dell'avvocato di Stasi
“Il tribunale ha dato parere parzialmente positivo ma il tribunale, come da prassi, si riserva la decisione e cosa deciderà lo sapremo dopo la camera di consiglio che, non è partecipata. Alberto Stasi non è venuto per una questione di rispetto della camera di consiglio che è un'udienza che ha delle finalità precise. Andrea Sempio? Del capitolo Pavia non parliamo perché è diverso dal procedimento trattato oggi”, le parole dell'avvocato Gasperini, difensore di Stasi,
L'intervista a Le Iene andata in onda il 30 marzo non è stata autorizzata. È su questo aspetto che si fonda la riserva del parere parzialmente positivo. Il dettaglio è emerso dall'analisi del fascicolo di Stasi in cui sono contenute solamente relazioni positive sul suo comportamento e percorso nel carcere di Bollate. L'ultima intervista è stata realizzata fuori dal penitenziario durante un permesso che Stasi aveva richiesto.

"Non sposta niente". Bruzzone azzera l'ultima colpo di scena sul delitto di Garlasco
Dai blog

Michele Bravi fa il regista: "Sul set Lino Banfi è diventato mio nonno"


Francesco Gabbani: «Nelle nuove canzoni la mia svolta interiore»


Il futuro di Amedeo Minghi: "Una commedia musicale in romanesco"
