Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Vaccino, la terza dose non serve: su Lancet lo studio che la stronca. Il caso della variante Delta

  • a
  • a
  • a

Nel giorno in cui il commissario all'emergenza covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, annuncia il via libera alla terza dose del vaccino dal 20 settembre a partire dai soggetti immunocompromessi, un nuovo studio getta pesanti ombre sulla somministrazione del "booster" nel contrasto alla variante Delta. 

 

Una revisione di esperti di un gruppo internazionale di scienziati, tra cui alcuni dell’OMS e della FDA, è arrivata alla conclusione che, anche per la variante Delta, l’efficacia del vaccino contro il Covid grave è così elevata che le dosi di richiamo per la popolazione generale non sono appropriate in questa fase del pandemia. La revisione, pubblicata su The Lancet, riassume le prove attualmente disponibili provenienti da studi randomizzati controllati e studi osservazionali pubblicati su riviste peer-reviewed e server di prestampa ed è stata condotta da autori della Food and Drug Administration (USA), University of Washington (USA), University of Oxford (UK), University of Florida (USA), University of the West Indies (Jamaica), University of Bristol ( Regno Unito), Universidad Nacional Autonoma de Mexico (Messico), Wits Reproductive Health and HIV Institute (Sud Africa), Universite de Paris (Francia), INCLEN Trust International (India) e Organizzazione Mondiale della Sanità (Svizzera).

 

Un risultato coerente degli studi osservazionali è che i vaccini rimangono altamente efficaci contro le malattie gravi, comprese quelle provenienti da tutte le principali varianti virali. Facendo la media dei risultati riportati dagli studi osservazionali, la vaccinazione ha avuto un’efficacia del 95% contro la malattia grave sia dalla variante delta che dalla variante alfa, e oltre l’80% di efficacia nel proteggere contro qualsiasi infezione da queste varianti. In tutti i tipi e varianti di vaccino, l’efficacia del vaccino è maggiore contro la malattia grave che contro la malattia lieve.

Sebbene i vaccini siano meno efficaci contro le malattie asintomatiche o contro la trasmissione rispetto alle malattie gravi, anche nelle popolazioni con un’elevata copertura vaccinale la minoranza non vaccinata è ancora il principale fattore di trasmissione, oltre ad essere essa stessa a più alto rischio di malattia grave. «Presi nel loro insieme, gli studi attualmente disponibili non forniscono prove credibili di un sostanziale declino della protezione contro le malattie gravi, che è l’obiettivo primario della vaccinazione. La fornitura limitata di questi vaccini salverà la maggior parte delle vite se messa a disposizione di persone che sono a rischio apprezzabile di malattie gravi e non hanno ancora ricevuto alcun vaccino. Anche se alla fine si può ottenere un certo guadagno dal potenziamento, non supererà i vantaggi di fornire una protezione iniziale ai non vaccinati. Se i vaccini vengono distribuiti dove farebbero meglio, potrebbero accelerare la fine della pandemia inibendo l’ulteriore evoluzione delle varianti», afferma l’autore principale, la dott.ssa Ana-Maria Henao-Restrepo, dell’OMS.

 

Gli autori osservano che anche se i livelli di anticorpi negli individui vaccinati diminuiscono nel tempo, ciò non prevede necessariamente riduzioni dell’efficacia dei vaccini contro le malattie gravi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la protezione contro le malattie gravi è mediata non solo dalle risposte anticorpali, che potrebbero essere di durata relativamente breve per alcuni vaccini, ma anche dalle risposte della memoria e dall’immunità cellulo-mediata, che sono generalmente di più lunga durata. Se alla fine si devono utilizzare i booster, sarà necessario identificare circostanze specifiche in cui i benefici superano i rischi. Anche senza alcuna perdita di efficacia del vaccino, tuttavia, l’aumento del successo nella somministrazione di vaccini a grandi popolazioni porterà inevitabilmente a un aumento del numero di persone vaccinate, a una diminuzione del numero di persone non vaccinate, e quindi a una proporzione crescente di tutti i casi che sono casi rivoluzionari, specialmente se la vaccinazione porta ai cambiamenti comportamentali nei vaccinati. Ma la capacità dei vaccini di suscitare una risposta anticorpale contro le varianti attuali indica che queste varianti non si sono ancora evolute al punto in cui è probabile che sfuggano alla risposta immunitaria della memoria indotta dai vaccini.

Anche se si evolveranno nuove varianti che possono sfuggire agli attuali vaccini, è molto probabile che lo facciano da ceppi che sono già diventati ampiamente prevalenti. Pertanto, l’efficacia dei booster sviluppati specificamente per abbinare potenziali varianti più recenti potrebbe essere maggiore e più longeva rispetto ai booster che utilizzano i vaccini attuali. Una strategia simile viene utilizzata per i vaccini antinfluenzali, per i quali ogni vaccino annuale si basa sui dati più recenti sui ceppi circolanti, aumentando la probabilità che il vaccino rimanga efficace anche in caso di ulteriore evoluzione del ceppo. «I vaccini attualmente disponibili sono sicuri, efficaci e salvano vite. Sebbene l’idea di ridurre ulteriormente il numero di casi di COVID-19 migliorando l’immunità nelle persone vaccinate sia allettante, qualsiasi decisione in tal senso dovrebbe essere basata sull’evidenza e considerare i benefici e i rischi per gli individui e la società. Queste decisioni ad alto rischio dovrebbero essere basate su prove solide e discussioni scientifiche internazionali», aggiunge il co-autore Dr Soumya Swaminathan, Chief Scientist dell’OMS. 

Dai blog