Cerca
Logo
Cerca
Edicola digitale
+

Covid: incontro al Maeci, solo con l'equità vaccinale si può uscire dalla pandemia

default_image

  • a
  • a
  • a

Roma, 26 gen, (Labitalia) - Solo attraverso la vaccinazione globale anche la nostra parte di mondo potrà uscire dalla pandemia: l'equità vaccinale non è questione di buoni sentimenti, ma di strategia per uscire dall'emergenza. È questo il messaggio che è emerso unanime nel corso dell'incontro organizzato da Fiera Roma e Amref “Salute e sviluppo: l'impegno per l'Africa”. L'appuntamento, che si è tenuto oggi presso il Maeci, ha preso spunto dai risultati dell'indagine “La narrazione sull'Africa” realizzata da Ipsos per Amref Health Africa - Italia.

A sottolineare la centralità del tema salute per la cooperazione allo sviluppo è stata la vice ministra Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Marina Sereni. "La pandemia – ha spiegato Sereni - ci ha allontanato dagli obiettivi di sviluppo dell'Agenda 2030, accelerando le diseguaglianze, soprattutto in Africa, che è il principale partner della cooperazione italiana allo sviluppo. La salute è una delle priorità tematiche della nostra cooperazione, perché senza salute non può esserci sviluppo. L'Italia è stata tra i primi paesi a scegliere la strada degli strumenti multilaterali per affrontare la pandemia, ma ciascun paese deve fare la propria parte. Noi abbiamo fatto la nostra con 385 milioni di euro per il programma Covax facility e 45 milioni di dosi di vaccino per i paesi a basso e medio reddito, 21 delle quali sono state destinate all'Africa. Questo però – ha sottolineato la vice ministra - non basta per vincere la sfida della vaccinazione in quel continente, dove solo il 10% della popolazione ha ricevuto un ciclo completo di vaccini, e il tema dell'equità vaccinale è totalmente sul tavolo in quanto presupposto essenziale per porre fine alla pandemia".

"Come ribadito in occasione del G20, -ha aggiunto Sereni- dobbiamo vaccinare il 70% della popolazione africana entro il 2022 non solo per una scelta valoriale, ma anche perché unicamente in questo modo possiamo uscire dalla pandemia. In quest'ottica – e anche per compiere azioni utili anche oltre l' emergenza pandemica attuale - dobbiamo accrescere l'approvvigionamento proseguendo gli sforzi Covax; incrementare la capacità di assorbimento e distribuzione con progetti che rafforzino i sistemi sanitari nazionali dei paesi africani; migliorare l'infrastruttura produttiva. Il tema salute ritorna in tutte le emergenze umanitarie e per affrontarlo al meglio è molto importante investire su partenariati che mettano assieme profit e non profit, istituzioni e società e lavorare a una narrazione che porti a percepire l'Africa non come il contenente delle criticità, ma come quello delle opportunità. Un appuntamento come Codeway va in questa direzione”.

La conversazione, moderata dalla giornalista Marina Sapia, è una delle tappe di avvicinamento a Codeway - Cooperation Development Expo, la prima manifestazione fieristica italiana dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale con un focus specifico su aziende e realtà profit impegnate nel settore, in programma a Fiera Roma dal 18 al 20 maggio 2022, come ha spiegato Wladimiro Boccali, coordinatore del progetto. La prima parte della ricerca, introdotta dal presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, indaga sull'opinione pubblica italiana sull'aiuto verso i Paesi a medio e basso reddito, su temi come la vaccinazione Covid-19, sulla sospensione dei brevetti. L'indagine si è svolta tra ottobre e novembre 2021, attraverso un campione di 800 casi rappresentativi della popolazione italiana.

Della sezione “L'Africa nell'attualità: Covid e salute” risulta che il 78% del campione è d'accordo sul fatto che i Paesi ricchi si debbano fa carico dell'immunizzazione dei Paesi Africani. Alla domanda su quale parte del mondo è più probabile che si sviluppino delle varianti del virus il 43% ha risposto che possono svilupparsi ovunque con la stessa probabilità, seguita da un 25% di persone che ritiene che si possano sviluppare in Africa.

Paola Crestani presidente di Amref Health Africa in Italia, ha affermato: "Al momento l'Africa ha solo il 10% di persone totalmente vaccinate. La sfida è oggi, ma si gioca per un presente, che metta a riparo dal virus e dalle sue conseguenze, e per un domani. Quello dove una prossima pandemia - di cui spesso di discute – possa vedere l'Africa preparata a rispondere”.

Per l'occasione Crestani ha annunciato che Amref - che ha la "Casa madre" a Nairobi, dal 1957 - "è stata scelta dall'Africa Cdc e dai Ministeri della sanità africani per implementare la strategia di prevenzione del Covid-19 e la campagna vaccinale, in 31 Paesi, e puntare all'obiettivo di immunizzare almeno il 60% della popolazione entro la fine 2022. Un'impresa che ci riempie di orgoglio ma che richiede un enorme impegno". Con l'occasione Crestani ha annunciato che la prossima edizione di Africa Mediata - che studia come i media italiani raccontano il Continente e che si terrà in vista della Giornata Mondiale dell'Africa - quest'anno sarà dedicata allo sport.

L'indagine Ipsos indaga anche il tema della narrazione del Continente africano in Italia: il livello di conoscenza sull'Africa, la vicinanza tra italiani e africani, il consumo di cultura africana – musica, libri, cibo – nel nostro Paese. Pagnoncelli ha riportato che gli italiani, sollecitati, associano l'Africa alla povertà per il 76%, migrazione il 56%, natura il 52%. In fondo alla classifica le parole sviluppo (8%), futuro (7%) e convivenza (3%). Alla domanda sugli ostacoli all'integrazione degli africani in Italia 4 italiani su 10, hanno risposto che il principale è lo sfruttamento sul lavoro

Tana Anglana, esperta di cambiamento della narrazione sulle migrazioni ha presentato un "kit di strumenti per il cambiamento della narrazione sulle migrazioni". Ha tenuto a precisa che “lavorare sulla narrazione non è affatto secondario. È priorità per creare coesione sociale ed evitare le polarizzazioni, dannose al Paese.”

Dai blog