Cerca
Cerca
Edicola digitale
+

Coronavirus: anti-artrite può ridurre mortalità anziani, lo studio

  • a
  • a
  • a

Roma, 20 nov. (Adnkronos Salute) - Un farmaco antinfiammatorio approvato per il trattamento dell'artrite reumatoide, il baricitinib, può essere efficace nel ridurre la mortalità e il rischio di intubazione in pazienti anziani con grave polmonite da Sars-CoV-2. E' quanto emerso da uno studio internazionale, che ha visto il gruppo clinico dell'Università di Pisa presso l'Azienda ospedaliero-universitaria pisana collaborare con i colleghi dell'Imperial College di Londra, del Karolinska Institut di Stoccolma, dell'Università di Oxford, di Cambridge, di Toronto, di Vancouver e Albacete. I ricercatori hanno anche creato mini-organi in laboratorio per studiare l'effetto del farmaco. Lo studio è pubblicato su 'Science Advances'.

"Abbiamo urgentemente bisogno di terapie efficaci in attesa del vaccino che sarà disponibile su larga scala solo in primavera - dichiara Marco Falcone, infettivologo, che insieme a Francesco Menichetti ha coordinato la ricerca con i colleghi inglesi e svedesi - e noi a Pisa stiamo profondendo ogni sforzo per identificare nuovi trattamenti realmente efficaci, tra cui appunto il baricitinib. E' stato un algoritmo di intelligenza artificiale, che ha passato al setaccio migliaia di molecole - sottolinea Falcone - a identificare per la prima volta il baricitinib come possibile opzione utile a interferire la risposta infiammatoria e la endocitosi virale (ingresso del virus nelle cellule umane) durante la malattia Covid-19. I colleghi dell'Imperial College, venuti a conoscenza della nostra esperienza clinica preliminare, ci hanno proposto uno studio collaborativo atto a verificare il meccanismo di azione del farmaco contro Covid-19 nei nostri pazienti".

La terapia con baricitinib è risultata associata a una riduzione del rischio di morte pari al 70% in un gruppo di pazienti con età mediana di 81 anni e polmonite grave da Sars-CoV-2; inoltre, lo studio ha anche dimostrato come il rischio di morte o di intubazione orotracheale è stato pari al 17% dei pazienti trattati rispetto al 35% dei pazienti non trattati. Lo studio ha anche analizzato l'attività del farmaco nei pazienti con Covid-19 ricreando una miniatura degli organi umani in laboratorio, i cosiddetti organoidi. Tale modello sperimentale ha permesso di identificare due meccanismi di azione del farmaco: uno che riduce il rilascio di sostanze infiammatorie, chiamate citochine, che sono associate al danno polmonare acuto e alla sindrome da distress respiratorio dell'adulto (Ards), e un secondo meccanismo di inibizione dell'endocitosi virale.

"Si tratta di risultati preliminari - avverte Falcone - che andranno confermati da studi randomizzati in corso. Ad esempio, lo studio randomizzato Adaptive Covid Treatment Trial-2 avrebbe documentato un beneficio di baricitinib in pazienti con Covid19 ed è concluso, ma non è stato ancora pubblicato. Solo gli studi randomizzati permetteranno di avere certezze sulle terapie anti Covid-19. Siamo fortemente impegnati su varie sperimentazioni e coordinatori della sperimentazione nazionale Tsunami sul plasma iperimmune. Speriamo di potere avere a breve certezze su quali farmaci sono in grado di migliorare la prognosi di questa malattia".

Dai blog