
Grillo è «oltre Hitler». Anche sugli ebrei

Finanza, politica estera, attacchi personali. Il comico non nasconde la sua avversione a Israele
Si insinua, di nuovo, in ogni angolo d'Europa, manifestandosi con boicottaggi e successo nelle urne dei partiti che lo incarnano; cresce nelle università occidentali, Stati Uniti compresi, e alza la voce nella Francia del caso Dreyfus; si camuffa dietro l'ostilità verso i governi israeliani e tenta di legittimarsi richiamando la giustezza dell'antisionismo; infine «esplode» con il più becero paragone tra la Stella di David e la croce uncinata nazista. È l'antisemitismo «moderno», quello più subdolo e ammantato di presunte buone intenzioni, coltivato con crudele passione da intellettuali, professori e molti politici. E l'Italia? C'è nel nostro Paese qualcuno che incarna «sentimenti» antisemiti e che ha dato prova di ostilità verso gli ebrei? Parlano i fatti. È Beppe Grillo, leader del M5S, che utilizza l'Olocausto in campagna elettorale, pubblicando sul suo blog un fotomontaggio del cancello di Auschwitz e sostituendo le parole «Arbeit macht frei», il lavoro rende liberi, con «P2 macht frei», P2 rende liberi. Ed è lo stesso Grillo a parodiare la poesia con la quale Primo Levi apre Se questo è un uomo, con un parallelo tra la Shoah e la situazione politica italiana. Andando indietro nel tempo non mancano testimonianze del Grillo antiebraico. Come quando, nel 1996, durante un suo show che la Rai non ha mai trasmesso, l'allora comico compara i gas di scarico delle automobili a quelli usati nel genocidio degli ebrei. Nello stesso spettacolo Grillo paragona l'«architetto dell'Olocausto», Adolf Eichmann, al presidente della Fiat, Cesare Romiti, affermando che il primo «ha gasato tre milioni di persone per un ideale distorto», il secondo «per un conto corrente». Tre milioni di ebrei morti, afferma Grillo, e non sei, come ci racconta la storia. Il leader del M5S definisce Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, «stupido, ignorante e non molto intelligente». A chi pretende le scuse, risponde a tono: «Quando si tocca il potente, queste lobby, lobby del business, sono loro che si nascondono dietro certe tragedie». L'istinto antisemita di Grillo macina altre «vittime», come quando si chiede: «Chi c'è dietro De Benedetti (l'editore di Repubblica è ebreo, ndr)? Chi c'è dietro le banche, dietro la finanza?». È il potere finanziario, secondo Grillo, che «provoca olocausti una volta l'anno, una volta al mese, una volta al giorno. Ruanda, il gas in Siria, i sistemi finanziari e bancari causano migliaia di morti ogni anno». Sul suo blog compaiono frasi di questo tipo: «Fosse per me prenderei a cannonate Israele da mattina a sera e gli farei rimpiangere i metodi usati dallo zio Adolf»; o ancora: «Hitler era sicuramente un pazzo malato, ma la sua idea di eliminare gli ebrei era per eliminare la loro dittatura finanziaria». Grillo ha anche una spiccata simpatia per Maurizio Blondet, editore del sito «effedieffe.com», simbolo antisemita della rete. Intervistato dal quotidiano israeliano Yedioth Ahronoth, il comico prestato alla politica afferma che «tutto quel che in Europa sappiamo su Israele e Palestina è filtrato da un'agenzia internazionale che si chiama Memri. E dietro Memri c'è un ex agente del Mossad che manipola e deforma l'arabo a favore della propaganda israeliana». Grillo ha anche difeso l'attore e regista Mel Gibson, che non ha mai disdegnato pronunciamenti antisemiti. È convinto, Beppe, che «i produttori di origine ebraica» vogliano fargliela pagare. Dell'Iran di Ahmadinejad diceva: «Mia moglie è iraniana. Ho scoperto che la donna in Iran è al centro della famiglia», e aggiungeva: «Del resto anche quando uscivano i discorsi di Bin Laden, mio suocero iraniano m'ha spiegato che le traduzioni non erano esatte». Poi l'assurdo paragone: «Un giorno in Iran ho visto una persona impiccata in una piazza. Ero lì e ho chiesto: che cosa è questa barbarie? Ma poi ho pensato agli Stati Uniti. Anche loro hanno la pena di morte. Mettono uno a dieta, prima di ucciderlo, perché la testa non si stacchi. Cos'è più crudele?». E che dire di come prende di mira Gad Lerner, giornalista di origine ebraiche: «Non mi fido di qualcuno con un tale naso», scrive sul suo blog. Esibendosi ancora in uno dei suoi spettacoli, afferma: «C'è un detto che dice "dove Attila è passato, nessuna erba crescerà". Possiamo dire "dove gli israeliani sono passati, nessun palestinese crescerà"...». Quando Israele dà il via a Gaza all'operazione militare «Piombo Fuso» contro Hamas, Grillo scrive: «L'assassino di bambini deve essere messo sotto processo per crimini contro l'umanità». E infine: «Israele è spaventosa. Il suo comportamento è irresponsabile. È così, l'ho detto, e non sono neppure ubriaco». D'altronde, lo ha confessato da un palco, lui non è Hitler, lui è «oltre Hitler».
Dai blog

Carlo Conti vince ancora. Scoppia la Sanremomania


La magia dei Pink Floyd torna a suonare nell'anfiteatro di Pompei


Da Jackson ai Beach Boys: quando le canzoni finiscono in tribunale
